Francesco Villano
Attore, performer, regista, si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, e prosegue gli studi all’École des Maîtres - master internazionale di alta formazione teatrale - guidato da Denis Marleau. È laureato in Lettere – Scienze Umanistiche all’Università la Sapienza di Roma. Dal 2012 collabora stabilmente con la Compagnia lacasadargilla, recitando in: Lear di Edward Bond, L’amore del cuore di Caryl Churchill, Distant Lights from Dark Places e When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell, Il Ministero della Solitudine a cura di Fabrizio Sinisi, Anatomia di un suicidio di Alice Birch, Beautiful Creatures a cura di Roberto Scarpetti, Uccellini di Rosalinda Conti.

In teatro lavora inoltre con Antonio Latella, Emma Dante, Marco Baliani, Fabrizio Arcuri, Veronica Cruciani, Carmelo Rifici, Davide Iodice, Compagnia Biancofango, Serena Sinigaglia, Giorgio Barberio Corsetti, Claudio Autelli, Davide Carnevali, Roberto Andò, José Sanchis Sinisterra, Giancarlo Cobelli, Roberto Romei, Luciano Colavero. Come performer, ha affiancato la compagnia di teatro-danza Immobile Paziente di Roma in un lungo percorso di creazione e produzione e partecipato a vari dispositivi multimediali con il Bauhaus di Dessau. Dal 2021 è regista e interprete di alcuni radiodrammi per il canale web del Teatro di Roma e per le rubriche Domeniche a teatro e Cose che succedono la notte di Radio3 Rai. È insegnante di recitazione in vari moduli didattici, in collaborazione con la cattedra di Storia del Teatro dell’ Università la Sapienza di Roma e in diverse scuole di teatro in Italia e all’estero, tra cui l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma; la Scuola Europea per l’Arte dell’Attore Prima del Teatro di Pisa; l’Accademia d’arte drammatica Ernst Busch di Berlino. Collabora inoltre stabilmente con il centro di produzione teatrale Carrozzerie n.o.t. di Roma all’interno di diversi percorsi didattici per attori e danzatori. Come regista, crea Piccoli Pezzi poco complessi, da un testo di Magdalena Barile, per il CRT di Milano, Genesiquattrouno (co-regia e testo di Gaetano Bruno) A zonzo e Sonata per ragazza sola. Al cinema recita ne Il mio nome è vendetta di Cosimo Gomez e ne L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano, oltre a numerose partecipazioni in serialità Rai.

Nel 2023 vince il Premio Ubu come miglior attore italiano



Francesco Villano is an actor, performing artist, and director based in Italy. In 2000 Francesco graduated from the National Academy of Dramatic Arts Silvio D’Amico in Rome. Straight after he completed a Master’s in Acting at the École des Maîtres, directed by Denis Merleau. Francesco also holds a degree in Italian Literature from The University La Sapienza di Roma.

In 2023 Francesco won the UBU award as Best Actor alongside lacasadargilla, directed by Lisa Natoli, a renowned theater company he’s been collaborating with since 2011. With lacasadargilla Francesco plays a great number of leading and supporting roles including British plays by Alice Birch and Caryl Churchill. In 2024 the company was invited to perform Caryl Churchill’s adaptation of Blue Heart at the Coronet Theatre in London.

Within the Italian theatre landscape, he works alongside many directors including Antonio Latella, Emma Dante, Davide Carnevali, and many others. Francesco has also worked as a voice actor for several radio projects; since 2021 he’s been a recurring guest for Radiotre Rai. He teaches acting and leads workshops in several institutions both in Italy and abroad (Scuola Europea per l’Arte dell’Attore Prima del Teatro di Pisa/San Miniato, Silvio D’Amico in Rome, la Scuola di Perfezionamento del Teatro di Roma e l’Accademia Ernst Busch di Berlino).

As a theater director, his work has been staged in Rome and Milan (-----). His debut in TV and Cinema includes L’ultima notte di Amore by Andrea Di Stefano where he plays alongside Pierfrancesco Favino – Indiana Film; a Netflix IT production Il mio nome è vendetta, directed by Cosimo Gomez; and several roles under the national television production RAI.


CV Completo





DISATTENZIONE

Ieri mi sono comportata male nel cosmo.
Ho passato tutto il giorno senza fare domande, senza stupirmi di niente.
Wislawa Szymborska